Privacy
Informativa sulla Privacy
Privacy Policy
Informativa ai sensi del D. Legislativo 196/2003 sulla tutela dei dati personali.
Il seguente statuto delinea la politica della privacy della Dott.ssa Paola Zampiglia per il presente sito (https://www.dottoressapaolazampiglia.com) ed eventuali siti e sottodomini annessi).
Titolare del trattamento: Dott.ssa Paola Zampiglia – P.IVA 03773140920 – Tel.: +39 340 186 6499.– Email: dott.zampiglia@gmail.com.
Commenti ed osservazioni circa questo documento, vanno inviati a dott.zampiglia@gmail.com
Dati dell’utente raccolti dalla Dott.ssa Paola Zampiglia
Dati privi di identificazione personale
L’utente che accede al sito non incorre nel pericolo che i suoi dati vengano registrati, ovvero informazioni quali il nome, l’indirizzo, il codice fiscale o l’account di posta elettronica.
Pertanto la Dott.ssa Paola Zampiglia rende noto che gli unici dati raccolti sono quelli di tipo statistico che riguardano: l’indirizzo IP del navigatore, le pagine che ha visitato, le date ed i tempi, il tipo di dominio, il tipo di browser, la misura dello schermo ed il numero dei colori.
I dati privi di identificazione personale raccolti dalla Dott.ssa Paola Zampiglia vengono utilizzati per scopi interni al fine di migliorare il sito ed i servizi. I dati privi di identificazione personale possono essere condivisi con partner commerciali (terze parti) di Dott.ssa Paola Zampiglia su base cieca (ad es. informazioni demografiche relative alle statistiche del sito).
Questi dati non verranno mai forniti in congiunzione con dati di natura personale o con informazioni che possano collegare direttamente le terze parti con un particolare utente. Se l’utente fornisce spontaneamente a Dott.ssa Paola Zampiglia informazioni di identificazione personale e ha permesso a Dott.ssa Paola Zampiglia di utilizzarle per vari scopi, queste informazioni potranno essere associate alle informazioni prive di identificazione personale per scopi interni. In ogni caso questi dati non saranno mai condivisi con terze parti (eccetto per scopi amministrativi) o resi disponibili al pubblico.
Dati con identificazione personale
Dott.ssa Paola Zampiglia non utilizza ne carpisce informazioni di identificazione personale senza la previa autorizzazione dell’utente. I dati di identificazione personale includono il nome, l’indirizzo, il codice fiscale o l’account di posta elettronica.
Dott.ssa Paola Zampiglia, nell’attuazione delle pratiche con i propri clienti, fornitori e terzi in genere, si impegna ad assicurarsi che vi sia un avvertimento ed una opzione di scelta per tutti gli utenti prima di utilizzare dati di identificazione personale per qualsiasi scopo oltre gli scopi amministrativi per i quali questi dati sono necessari.
Dott.ssa Paola Zampiglia - si impegna a non richiederà mai informazioni dell’utente circa l’orientamento sessuale, politico, religioso o dati sulla salute.
Tutti i dati di identificazione personale forniti dall’utente verranno trattati in maniera confidenziale ed avranno lo stesso livello di rispetto e cura che Dott.ssa Paola Zampiglia riserva alle sue informazioni personali ed ai segreti commerciali. Dott.ssa Paola Zampiglia non alienerà mai a nessun titolo, né affitterà, scambierà o baratterà nessuna informazione di identificazione personale con nessuno per scopi economici o commerciali.
Dott.ssa Paola Zampiglia tuttavia può fornire questo tipo di informazioni ai suoi referenti commerciali per scopi riguardanti transazioni quali la vendita, il pagamento, il trasporto di beni o servizi oggetto di acquistato. Ognuno dei partners commerciali dovrà concordare con questo statuto e mantenere la stessa linea di condotta.
Sicurezza
Dott.ssa Paola Zampiglia opererà facendo ricorso alle migliori tecniche in suo possesso per mantenere la sicurezza del sito e dei dati collezionati.
Tutte le informazioni registrate nei computer di Dott.ssa Paola Zampiglia sono trattate come proprietarie e confidenziali e non sono disponibili al pubblico.
Dott.ssa Paola Zampiglia ha uno statuto interno di sicurezza per il rispetto della confidenzialità dei dati e limita l’accesso a questi dati solo ai collaboratori che ne hanno realmente bisogno per svolgere il proprio lavoro.
Scelte dell’utente concernenti la collezione dei dati
Dati privi di identificazione personale – Uso dei Cookies
L’utente può scegliere di non utilizzare i vantaggi derivanti dall’uso dei cookies disabilitandoli e/o cancellandoli. La procedura di disabilitazione e/o cancellazione dei cookies può essere eseguita in qualsiasi momento attraverso funzioni disponibili nel browser di navigazione.
Dati di identificazione personale – Opzione
L’utente può chiedere la revoca delle autorizzazioni concesse a Dott.ssa Paola Zampiglia per il trattamento dei propri dati personali, scrivendo all’indirizzo email sopra riportato.
Privacy dei bambini o dei minori
Dott.ssa Paola Zampiglia si impegna a tutelare la privacy dei bambini e dei minori in genere. Il sito di Dott.ssa Paola Zampiglia non è stato creato per essere direttamente utilizzato dai bambini. Se pensate che vostro figlio abbia fornito a Dott.ssa Paola Zampiglia informazioni di identificazione personale e volete che siano rimosse dalle nostre basi di dati, inviateci una comunicazione alla e-mail sopra indicata.
Privacy
INFORMATIVA EX ART.13 D.LGS.196/2003 Gentile signore/a, desideriamo informarLa che il d.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell'art.13 d.lgs.196/2003 Dott.ssa Paola Zampiglia è tenuta a fornirLe alcune informazioni relative all'utilizzo dei dati personali da Lei Forniti o comunque da noi acquisiti anche in futuro, nel corso della durata del rapporto contrattuale.
FINALITA' E MODALITA' DEL TRATTAMENTO CUI SONO DESTINATI I DATI
Il trattamento dei dati da Lei forniti avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche e modalità strettamente correlate alla finalità di selezione del personale ed all'instaurazione di uno o più rapporti di lavoro nel corso del tempo. I dati saranno trattati nel rispetto delle regole di riservatezza e sicurezza previsti dalla legge, anche in caso di eventuale comunicazione ai terzi. Il trattamento dei dati potrebbe riguardare anche categorie di dati "sensibili" da Lei forniti. Si invita comunque ad inserire solo i dati che si desidera rendere noti e di attenersi alle richieste della procedura. In particolare si raccomanda di non immettere dati relativi alle proprie convinzioni politiche, religiose, sindacali o analoghe informazioni di carattere strettamente privato e riservato.
NATURA OBBLIGATORIA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DI UN EVENTUALE RIFIUTO DI RISPONDERE.
I dati da lei conferiti hanno natura obbligatoria per poter effettuare le operazioni di cui al punto 1. La mancata accettazione e la conseguente mancata autorizzazione all'utilizzo dei dati comporta l'impossibilità per la Dott.ssa Paola Zampiglia di prendere in considerazione la sua richiesta
DIRITTI DELL'INTERESSATO
L'art.7 del d.lgs.196/2003 Le attribuisce, in quanto soggetto interessato, i seguenti diritti: a) ottenere la conferma dell'esistenza dei Suoi dati personali, anche se non ancora registrati e la loro comunicazione in forma intelligibile. b) l'indicazione dell'origine dei dati personali, della finalità e modalità del loro trattamento; della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l 'ausilio di strumenti elettronici; degli estremi identificativi del titolare, del responsabile e dei soggetti o categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabile o incaricato. c) ottenere l'aggiornamento, la rettifica o l'integrazione dei dati; la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; l'attestazione che tali operazioni sono state portate a conoscenza degli eventuali soggetti cui i dati sono stati comunicati o diffusi. d) opporsi al trattamento dei Suoi dati personali in presenza di giustificati motivi o nel caso in cui gli stessi siano utilizzati per l' invio di materiale pubblicitario, di direct marketing o per il compimento di indagini di mercato.
ESTREMI IDENTIFICATIVI DEL TITOLARE
Titolare del trattamento dei Suoi dati è la Dott.ssa Paola Zampiglia, cui lei potrà rivolgersi per far valere i suoi diritti.
Elenco dei cookie tecnici presenti sul sito
Cookie di sistema
Il sito della Dott.ssa Paola Zampiglia utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti.
Facebook
Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.facebook.com/about/privacy
Google+ / YouTube
Google+ e YouTube utilizzano cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca.
Per maggiori informazioni, consultare la pagina http://www.google.com/policies/technologies/cookies/
Durata dei cookie
I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione.
I cookie possono essere:
• temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser;
• permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser.
Gestione dei cookie
L’Utente ha la facoltá in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento.
Per esercitare tali diritti, scrivere a dott.zampiglia@gmail.com
Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come indicato sotto, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser
Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser
Chrome
1. Eseguire il Browser Chrome
2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
3. Selezionare Impostazioni
4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
• Consentire il salvataggio dei dati in locale
• Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser
• Impedire ai siti di impostare i cookie
• Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti
• Gestire le eccezioni per alcuni siti internet
• Eliminare uno o tutti i cookie
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Mozilla Firefox
1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox
2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
3. Selezionare Opzioni
4. Selezionare il pannello Privacy
5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
• Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento
• Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato
• Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali
8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile:
• Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)
• Rimuovere i singoli cookie immagazzinati.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Internet Explorer
1. Eseguire il Browser Internet Explorer
2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet
3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:
• Bloccare tutti i cookie
• Consentire tutti i cookie
• Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Safari 6
1. Eseguire il Browser Safari
2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy
3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.
4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Safari iOS (dispositivi mobile)
1. Eseguire il Browser Safari iOS
2. Tocca su Impostazioni e poi Safari 3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”
4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Opera
1. Eseguire il Browser Opera
2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie
3. Selezionare una delle seguenti opzioni:
• Accetta tutti i cookie
• Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati
• Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
-> Informativa privacy ai sensi degli artt. 13-14 del Regolamento Europeo “Privacy” (GDPR)
I dati personali da Lei inseriti, sono trattati dalla dott.ssa Paola Zampiglia in qualità di Titolare, per finalità connesse alla fornitura dei servizi da Lei richiesti (a titolo esemplificativo: richiedere informazioni, registrarsi al sito per ricevere vantaggi e offerte, ottenere preventivi, effettuare pagamenti, acquistare beni e riceverli presso un domicilio da Lei indicato, effettuare una prenotazione, scambiare documenti).
Inoltre, i dati da Lei forniti, potrebbero essere trattati, solo su Suo esplicito consenso, al fine di inviarLe comunicazioni di natura commerciale via email o sms relativamente ai servizi offerti dal Titolare.
Nel primo caso, la base giuridica del trattamento è l’esecuzione di un accordo; nel secondo caso è il consenso. I trattamenti avverranno con modalità elettroniche e verranno messi a disposizione delle terze parti (Responsabili Esterni del trattamento) nell’ambito dell’Unione Europea o in Paesi extra UE, regolarmente contrattualizzate e che offrono adeguate garanzie di sicurezza, necessarie per la fornitura di servizi essenziali al soddisfacimento delle Sue esigenze. Tali Responsabili Esterni, il cui elenco è disponibile dietro richiesta, possono appartenere a categorie di soggetti che supportano il Titolare nell’erogazione dei servizi offerti tramite il presente sito (quali, a titolo esemplificativo: sviluppatori software e gestori di siti web, spedizionieri).
Inoltre saranno trattati per finalità di analisi statistiche e di marketing diretto, in maniera anonima, come meglio specificato dalla cookie policy.Trattasi pertanto di trattamenti legittimi e necessari ad assicurarLe un servizio che risponda alle Sue aspettative. I dati saranno conservati per tutta la durata dei servizi da Lei richiesti o per periodi superiori solo se previsti dalle norme. In ogni momento Lei potrà esercitare i diritti previsti agli articoli 15-22 del GDPR contattando il titolare del presente sito.
Per modificare o cancellare i soli dati che sono archiviati sui sistemi che erogano il presente sito, cliccare qui. Le informazioni da lei inserite nel form (compreso il suo indirizzo email) potranno essere comunicate a una società terza che agirà in qualità di Responsabile esterno e che supporta il Titolare nella gestione del sito e nell’evasione della sua richiesta.
Nel caso di richiesta di cancellazione dei suoi dati, La informiamo che potrebbe non essere più possibile continuare a fornirLe il servizio richiestoci.
La informiamo, infine, che potrà proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati, qualora ritenesse siano stati violati i suoi diritti.
INFORMATIVA ESTESA SUI COOKIE
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione e consentire a chi naviga di usufruire dei nostri servizi online e di visualizzare pubblicità in linea con le proprie preferenze. I cookies utilizzati in questo sito rientrano nelle categorie descritte di seguito.
Cosa sono i cookies
I cookies sono piccoli file di testo che vengono automaticamente posizionati sul PC del navigatore all'interno del browser. Essi contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono riconosciuti ogni volta che l'utente visita il sito.
Di seguito vengono forniti dettagli sui cookie installati da questo sito e indicazioni su come gestire le preferenze in merito ad essi.
Gestione dei cookie
1 - Cookie tecnici
I cookie tecnici descritti qui di seguito non richiedono consenso perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito.
- Cookie necessari al funzionamento: cookies che permettono al sito di funzionare correttamente anche consentendo all’utente di avere un’esperienza di navigazione funzionale. Ad esempio, mantengono l'utente collegato durante la navigazione evitando che il sito richieda di collegarsi più volte per accedere alle pagine successive.
- Cookie per il salvataggio delle preferenze: cookie che permettono di ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante la navigazione, ad esempio, consentono di impostare la lingua.
- Cookie statistici e di misurazione dell'audience: cookie che aiutano a capire, attraverso dati raccolti in forma anonima e aggregata, come gli utenti interagiscono con il sito internet fornendo informazioni relative alle sezioni visitate, il tempo trascorso sul sito, eventuali malfunzionamenti.
2 - Cookie di terze parti
Attraverso questo sito vengono installati anche cookie gestiti da terze parti.
Per informazioni relative a questi cookie di terze parti e la gestione del consenso sono disponibili gli appositi link delle tabelle riportate più sotto. Inoltre accedendo alla pagina http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte è possibile informarsi sulla pubblicità comportamentale oltre che disattivare o attivare i cookie delle società elencate che lavorano con i gestori dei siti web per raccogliere e utilizzare informazioni utili alla fruizione della pubblicità.
Cookie Statistici e di Misurazione dell'audience di terze parti
Questi cookie forniscono informazioni anonime/aggregate sul modo in cui i visitatori navigano sul sito. Di seguito i link alle rispettive pagine di cookies policy per gestire il consenso.
Adobe
Adobe Analytics: sistema di statistiche
Cookies analitici
Nielsen
SiteCensus: sistema di statistiche
Cookies analitici
Google
Google Analytics: sistema di statistiche
Cookies analitici
Duda
Duda Analytics: sistema di statistiche
Cookies analitici
Shinystat
Shinystat: sistema di statistiche
Cookies analitici
Cookie di social media sharing
Questi cookie di terze parti - qualora presenti i collegamenti sul sito - vengono utilizzati per integrare alcune diffuse funzionalità dei principali social media e fornirle all'interno del sito. In particolare permettono la registrazione e l'autenticazione sul sito tramite facebook e google connect, la condivisione e i commenti di pagine del sito sui social, abilitano le funzionalità del "mi piace" su Facebook e del "+1" su G+. Di seguito i link alle rispettive pagine di cookies policy per gestire il consenso.
Facebook
social media
G+
social media
Youtube
social media
Twitter
social media
Linkedin
social media
Pinterest
social media
Cookie di remarketing
Questi cookie di terza parte, quando presenti, consentono di mostrare annunci pubblicitari basati sugli interessi manifestati dagli utenti durante la navigazione online sui siti e le APP appartenenti al circuito della terza parte che ha rilasciato questi cookie. Per esempio, i cookie di remarketing utilizzati da questo sito possono essere quelli della Rete Display di Google e della piattaforma Audience Network di Facebook. Qui sotto vengono forniti i link per disattivare l'utilizzo dei cookie da parte di Google e di Facebook.
Google
Remarketing
Facebook
Remarketing
Cookie analitici di terze parti per il servizio “Business Contact”
Questi cookie di terze parti, quando presenti, consentono di tracciare le visite sul presente sito effettuate da aziende che abbiano registrato un IP fisso. Le informazioni pubbliche relative all’IP fisso posso essere utilizzate, insieme ad altri dati pubblici, per contattare le aziende che hanno dimostrato interesse a prodotti e servizi offerti dal presente sito.
Il servizio è identificato con il nome “Business Contact” e prevede l’installazione dei seguenti cookie:
__bctc
__bcvc
__bcsc
__ddtest
3 - Ricordati che puoi gestire le tue preferenze sui cookie anche attraverso il browser
Se si utilizza Internet Explorer
In Internet Explorer, fare clic su "Strumenti" e selazionare "Opzioni Internet". Nella scheda Privacy, spostare il cursore verso l'alto per bloccare tutti i cookie o verso il basso per consentire tutti i cookie, e quindi fare clic su OK.
Se si utilizza il browser Firefox
Scegliere il menù "Strumenti" del browser e selezionare il menu "Opzioni". Fare clic sulla scheda "Privacy". Nell’elenco a discesa “Regole di conservazione” selezionare il livello desiderato. Spuntare la casella “Accettare i cookie” per attivare i cookie, o togliere la spunta per disattivarli. Scegliere per quanto tempo i cookie possono essere conservati.
Se si utilizza il browser Safari
Cliccare nel Menù Safari, selezionare il menu "Modifica" e selezionare "Preferences". Cliccare su "Privacy". Posizionare l'impostazione "cookies Block" e fare clic su OK.
Se si utilizza il browser Google Chrome
Cliccare sul menu Chrome nella barra degli strumenti del browser. Selezionare "Impostazioni". Cliccare su "Mostra impostazioni avanzate". Nella sezione "Privacy", cliccare su "Impostazioni contenuti". Nella sezione "Cookies", selezionare "Impedisci a tutti i siti di salvare i dati" e quindi fare clic su OK.
Se usi un qualsiasi altro browser o non conosci il tipo e versione di browser che stai utilizzando, clicca “Aiuto” nella finestra del browser in alto, da cui puoi accedere a tutte le informazioni necessarie.
Ai sensi degli artt. 15-22 del GDPR, l’utente ha il diritto di richiedere, scrivendo all’indirizzo del titolare del presente sito, l'accesso ai suoi dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o anche semplicemente la limitazione del loro trattamento (anonimizzazione) o proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati, qualora ritenesse siano stati violati i suoi diritti. Per modificare o cancellare i soli dati che sono archiviati sui sistemi che erogano il presente sito, cliccare qui.
Informazioni legali - Disclamer
Tutti i testi presenti su questo sito sono a cura della Dott.ssa Paola Zampiglia.
Questo sito non è finanziato da enti terzi, da organizzazioni commerciali o da sponsor esterni. La Dott.ssa Paola Zampiglia finanzia e supporta interamente questo sito a titolo personale.
Informazioni Legali
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonchè i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.
Disclaimer
Questo sito ha come unico obiettivo quello di informare gli utenti in merito all'attività svolta dalla Dott.ssa Paola Zampiglia. Si fa presente che la visita psicologica rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico e che eventuali consigli presenti sul sito o forniti via e-mail vanno presi come meri suggerimenti di comportamento.
Codice Deontologico degli Psicologi Italiani
Capo I – Principi generali
Articolo 1Le regole del presente Codice Deontologico sono vincolanti per tutti gli iscritti all’Albo degli psicologi. Lo psicologo è tenuto alla loro conoscenza e l’ignoranza delle medesime non esime dalla responsabilità disciplinare. Le stesse regole si applicano anche nei casi in cui le prestazioni, o parti di esse, vengano effettuate a distanza, via Internet o con qualunque altro mezzo elettronico e/o telematico.
Articolo 2 L’inosservanza dei precetti stabiliti nel presente Codice deontologico, ed ogni azione od omissione comunque contrarie al decoro, alla dignità ed al corretto esercizio della professione, sono punite secondo quanto previsto dall’art. 26, comma 1°, della Legge 18 febbraio 1989, n. 56, secondo le procedure stabilite dal Regolamento disciplinare.
Articolo 3 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze sul comportamento umano ed utilizzarle per promuovere il benessere psicologico dell’individuo, del gruppo e della comunità. In ogni ambito professionale opera per migliorare la capacità delle persone di comprendere se stessi e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole, congrua ed efficace. Lo psicologo è consapevole della responsabilità sociale derivante dal fatto che, nell’esercizio professionale, può intervenire significativamente nella vita degli altri; pertanto deve prestare particolare attenzione ai fattori personali, sociali, organizzativi, finanziari e politici, al fine di evitare l’uso non appropriato della sua influenza, e non utilizza indebitamente la fiducia e le eventuali situazioni di dipendenza dei committenti e degli utenti destinatari della sua prestazione professionale. Lo psicologo è responsabile dei propri atti professionali e delle loro prevedibili dirette conseguenze.
Articolo 4 Nell’esercizio della professione, lo psicologo rispetta la dignità, il diritto alla riservatezza, all’autodeterminazione ed all’autonomia di coloro che si avvalgono delle sue prestazioni; ne rispetta opinioni e credenze, astenendosi dall’imporre il suo sistema di valori; non opera discriminazioni in base a religione, etnia, nazionalità, estrazione sociale, stato socio-economico, sesso di appartenenza, orientamento sessuale, disabilità.Lo psicologo utilizza metodi e tecniche salvaguardando tali principi, e rifiuta la sua collaborazione ad iniziative lesive degli stessi. Quando sorgono conflitti di interesse tra l’utente e l’istituzione presso cui lo psicologo opera, quest’ultimo deve esplicitare alle parti, con chiarezza, i termini delle proprie responsabilità ed i vincoli cui è professionalmente tenuto.In tutti i casi in cui il destinatario ed il committente dell’intervento di sostegno o di psicoterapia non coincidano, lo psicologo tutela prioritariamente il destinatario dell’intervento stesso.
Articolo 5 Lo psicologo è tenuto a mantenere un livello adeguato di preparazione e aggiornamento professionale, con particolare riguardo ai settori nei quali opera. La violazione dell’obbligo di formazione continua, determina un illecito disciplinare che è sanzionato sulla base di quanto stabilito dall’ordinamento professionale. Riconosce i limiti della propria competenza e usa, pertanto solo strumenti teorico – pratici per i quali ha acquisito adeguata competenza e, ove necessario, formale autorizzazione. Lo psicologo impiega metodologie delle quali è in grado di indicare le fonti e riferimenti scientifici, e non suscita, nelle attese del cliente e/o utente, aspettative infondate.
Articolo 6 Lo psicologo accetta unicamente condizioni di lavoro che non compromettano la sua autonomia professionale ed il rispetto delle norme del presente codice, e, in assenza di tali condizioni, informa il proprio Ordine. Lo psicologo salvaguarda la propria autonomia nella scelta dei metodi, delle tecniche e degli strumenti psicologici, nonché della loro utilizzazione; è perciò responsabile della loro applicazione ed uso, dei risultati, delle valutazioni ed interpretazioni che ne ricava. Nella collaborazione con professionisti di altre discipline esercita la piena autonomia professionale nel rispetto delle altrui competenze.
Articolo 7 Nelle proprie attività professionali, nelle attività di ricerca e nelle comunicazioni dei risultati delle stesse, nonché nelle attività didattiche, lo psicologo valuta attentamente, anche in relazione al contesto, il grado di validità e di attendibilità di informazioni, dati e fonti su cui basa le conclusioni raggiunte; espone, all’occorrenza, le ipotesi interpretative alternative, ed esplicita i limiti dei risultati. Lo psicologo, su casi specifici, esprime valutazioni e giudizi professionali solo se fondati sulla conoscenza professionale diretta ovvero su una documentazione adeguata ed attendibile.
Articolo 8 Lo psicologo contrasta l’esercizio abusivo della professione come definita dagli articoli 1 e 3 della Legge 18 febbraio 1989, n. 56, e segnala al Consiglio dell’Ordine i casi di abusivismo o di usurpazione di titolo di cui viene a conoscenza. Parimenti, utilizza il proprio titolo professionale esclusivamente per attività ad esso pertinenti, e non avalla con esso attività ingannevoli od abusive.
Articolo 9 Nella sua attività di ricerca lo psicologo è tenuto ad informare adeguatamente i soggetti in essa coinvolti al fine di ottenerne il previo consenso informato, anche relativamente al nome, allo status scientifico e professionale del ricercatore ed alla sua eventuale istituzione di appartenenza. Egli deve altresì garantire a tali soggetti la piena libertà di concedere, di rifiutare ovvero di ritirare il consenso stesso.Nell’ipotesi in cui la natura della ricerca non consenta di informare preventivamente e correttamente i soggetti su taluni aspetti della ricerca stessa, lo psicologo ha l’obbligo di fornire comunque, alla fine della prova ovvero della raccolta dei dati, le informazioni dovute e di ottenere l’autorizzazione all’uso dei dati raccolti. Per quanto concerne i soggetti che, per età o per altri motivi, non sono in grado di esprimere validamente il loro consenso, questo deve essere dato da chi ne ha la potestà genitoriale o la tutela, e, altresì, dai soggetti stessi, ove siano in grado di comprendere la natura della collaborazione richiesta. Deve essere tutelato, in ogni caso, il diritto dei soggetti alla riservatezza, alla non riconoscibilità ed all’anonimato.
Articolo 10 Quando le attività professionali hanno ad oggetto il comportamento degli animali, lo psicologo si impegna a rispettarne la natura ed a evitare loro sofferenze.
Articolo 11 Lo psicologo è strettamente tenuto al segreto professionale. Pertanto non rivela notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del suo rapporto professionale, né informa circa le prestazioni professionali effettuate o programmate, a meno che non ricorrano le ipotesi previste dagli articoli seguenti.
Articolo 12 Lo psicologo si astiene dal rendere testimonianza su fatti di cui è venuto a conoscenza in ragione del suo rapporto professionale. Lo psicologo può derogare all’obbligo di mantenere il segreto professionale, anche in caso di testimonianza, esclusivamente in presenza di valido e dimostrabile consenso del destinatario della sua prestazione. Valuta, comunque, l’opportunità di fare uso di tale consenso, considerando preminente la tutela psicologica dello stesso.
Articolo 13 Nel caso di obbligo di referto o di obbligo di denuncia, lo psicologo limita allo stretto necessario il riferimento di quanto appreso in ragione del proprio rapporto professionale, ai fini della tutela psicologica del soggetto. Negli altri casi, valuta con attenzione la necessità di derogare totalmente o parzialmente alla propria doverosa riservatezza, qualora si prospettino gravi pericoli per la vita o per la salute psicofisica del soggetto e/o di terzi.
Articolo 14 Lo psicologo, nel caso di intervento su o attraverso gruppi, è tenuto ad in informare, nella fase iniziale, circa le regole che governano tale intervento. È tenuto altresì ad impegnare, quando necessario, i componenti del gruppo al rispetto del diritto di ciascuno alla riservatezza.
Articolo 15 Nel caso di collaborazione con altri soggetti parimenti tenuti al segreto professionale, lo psicologo può condividere soltanto le informazioni strettamente necessarie in relazione al tipo di collaborazione.
Articolo 16 Lo psicologo redige le comunicazioni scientifiche, ancorché indirizzate ad un pubblico di professionisti tenuti al segreto professionale, in modo da salvaguardare in ogni caso l’anonimato del destinatario della prestazione.
Articolo 17 La segretezza delle comunicazioni deve essere protetta anche attraverso la custodia e il controllo di appunti, note, scritti o registrazioni di qualsiasi genere e sotto qualsiasi forma, che riguardino il rapporto professionale.Tale documentazione deve essere conservata per almeno i cinque anni successivi alla conclusione del rapporto professionale, fatto salvo quanto previsto da norme specifiche. Lo psicologo deve provvedere perché, in caso di sua morte o di suo impedimento, tale protezione sia affidata ad un collega ovvero all’Ordine professionale.Lo psicologo che collabora alla costituzione ed all’uso di sistemi di documentazione si adopera per la realizzazione di garanzie di tutela dei soggetti interessati.
Articolo 18 In ogni contesto professionale lo psicologo deve adoperarsi affinché sia il più possibile rispettata la libertà di scelta, da parte del cliente e/o del paziente, del professionista cui rivolgersi.
Articolo 19 Lo psicologo che presta la sua opera professionale in contesti di selezione e valutazione è tenuto a rispettare esclusivamente i criteri della specifica competenza, qualificazione o preparazione, e non avalla decisioni contrarie a tali principi.
Articolo 20 Nella sua attività di docenza, di didattica e di formazione lo psicologo stimola negli studenti, allievi e tirocinanti l’interesse per i principi deontologici, anche ispirando ad essi la propria condotta professionale.
Articolo 21 L’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo a persone estranee alla professione stessa costituisce violazione deontologica grave. Costituisce aggravante avallare con la propria opera professionale attività ingannevoli o abusive concorrendo all’attribuzione di qualifiche, attestati o inducendo a ritenersi autorizzati all’esercizio di attività caratteristiche dello psicologo. Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. È fatto salvo l’insegnamento di tali strumenti e tecniche agli studenti dei corsi di studio universitari in psicologia e ai tirocinanti. È altresì fatto salvo l’insegnamento di conoscenze psicologiche.
Capo II – Rapporti con l’utenza e con la committenza
Articolo 22 Lo psicologo adotta condotte non lesive per le persone di cui si occupa professionalmente, e non utilizza il proprio ruolo ed i propri strumenti professionali per assicurare a sè o ad altri indebiti vantaggi.
Articolo 23 Lo psicologo pattuisce nella fase iniziale del rapporto quanto attiene al compenso professionale. In ogni caso la misura del compenso deve essere adeguata all’importanza dell’opera. In ambito clinico tale compenso non può essere condizionato all’esito o ai risultati dell’intervento professionale.
Articolo 24 Lo psicologo, nella fase iniziale del rapporto professionale, fornisce all’individuo, al gruppo, all’istituzione o alla comunità, siano essi utenti o committenti, informazioni adeguate e comprensibili circa le sue prestazioni, le finalità e le modalità delle stesse, nonché circa il grado e i limiti giuridici della riservatezza. Pertanto, opera in modo che chi ne ha diritto possa esprimere un consenso informato. Se la prestazione professionale ha carattere di continuità nel tempo, dovrà esserne indicata, ove possibile, la prevedibile durata.
Articolo 25 Lo psicologo non usa impropriamente gli strumenti di diagnosi e di valutazione di cui dispone. Nel caso di interventi commissionati da terzi, informa i soggetti circa la natura del suo intervento professionale, e non utilizza, se non nei limiti del mandato ricevuto, le notizie apprese che possano recare ad essi pregiudizio. Nella comunicazione dei risultati dei propri interventi diagnostici e valutativi, lo psicologo è tenuto a regolare tale comunicazione anche in relazione alla tutela psicologica dei soggetti.
Articolo 26 Lo psicologo si astiene dall’intraprendere o dal proseguire qualsiasi attività professionale ove propri problemi o conflitti personali, interferendo con l’efficacia delle sue prestazioni, le rendano inadeguate o dannose alle persone cui sono rivolte.Lo psicologo evita, inoltre, di assumere ruoli professionali e di compiere interventi nei confronti dell’utenza, anche su richiesta dell’Autorità Giudiziaria, qualora la natura di precedenti rapporti possa comprometterne la credibilità e l’efficacia.
Articolo 27 Lo psicologo valuta ed eventualmente propone l’interruzione del rapporto terapeutico quando constata che il paziente non trae alcun beneficio dalla cura e non è ragionevolmente prevedibile che ne trarrà dal proseguimento della cura stessa.Se richiesto, fornisce al paziente le informazioni necessarie a ricercare altri e più adatti interventi.
Articolo 28 Lo psicologo evita commistioni tra il ruolo professionale e vita privata che possano interferire con l’attività professionale o comunque arrecare nocumento all’immagine sociale della professione. Costituisce grave violazione deontologica effettuare interventi diagnostici, di sostegno psicologico o di psicoterapia rivolti a persone con le quali ha intrattenuto o intrattiene relazioni significative di natura personale, in particolare di natura affettivo-sentimentale e/o sessuale. Parimenti costituisce grave violazione deontologica instaurare le suddette relazioni nel corso del rapporto professionale. Allo psicologo è vietata qualsiasi attività che, in ragione del rapporto professionale, possa produrre per lui indebiti vantaggi diretti o indiretti di carattere patrimoniale o non patrimoniale, ad esclusione del compenso pattuito. Lo psicologo non sfrutta la posizione professionale che assume nei confronti di colleghi in supervisione e di tirocinanti, per fini estranei al rapporto professionale.
Articolo 29 Lo psicologo può subordinare il proprio intervento alla condizione che il paziente si serva di determinati presidi, istituti o luoghi di cura soltanto per fondati motivi di natura scientifico-professionale.
Articolo 30 Nell’esercizio della sua professione allo psicologo è vietata qualsiasi forma di compenso che non costituisca il corrispettivo di prestazioni professionali.
Articolo 31 Le prestazioni professionali a persone minorenni o interdette sono, generalmente, subordinate al consenso di chi esercita sulle medesime la potestà genitoriale o la tutela.Lo psicologo che, in assenza del consenso di cui al precedente comma, giudichi necessario l’intervento professionale nonché l’assoluta riservatezza dello stesso, è tenuto ad informare l’Autorità Tutoria dell’instaurarsi della relazione professionale. Sono fatti salvi i casi in cui tali prestazioni avvengano su ordine dell’autorità legalmente competente o in strutture legislativamente preposte.
Articolo 32 Quando lo psicologo acconsente a fornire una prestazione professionale su richiesta di un committente diverso dal destinatario della prestazione stessa, è tenuto a chiarire con le parti in causa la natura e le finalità dell’intervento.
Capo III – Rapporti con i colleghi
Articolo 33 I rapporti fra gli psicologi devono ispirarsi al principio del rispetto reciproco, della lealtà e della colleganza. Lo psicologo appoggia e sostiene i Colleghi che, nell’ambito della propria attività, quale che sia la natura del loro rapporto di lavoro e la loro posizione gerarchica, vedano compromessa la loro autonomia ed il rispetto delle norme deontologiche.
Articolo 34 Lo psicologo si impegna a contribuire allo sviluppo delle discipline psicologiche e a comunicare i progressi delle sue conoscenze e delle sue tecniche alla comunità professionale, anche al fine di favorirne la diffusione per scopi di benessere umano e sociale.
Articolo 35 Nel presentare i risultati delle proprie ricerche, lo psicologo è tenuto ad indicare la fonte degli altrui contributi.
Articolo 36 Lo psicologo si astiene dal dare pubblicamente su colleghi giudizi negativi relativi alla loro formazione, alla loro competenza ed ai risultati conseguiti a seguito di interventi professionali, o comunque giudizi lesivi del loro decoro e della loro reputazione professionale. Costituisce aggravante il fatto che tali giudizi negativi siano volti a sottrarre clientela ai colleghi. Qualora ravvisi casi di scorretta condotta professionale che possano tradursi in danno per gli utenti o per il decoro della professione, lo psicologo è tenuto a darne tempestiva comunicazione al Consiglio dell’Ordine competente.
Articolo 37 Lo psicologo accetta il mandato professionale esclusivamente nei limiti delle proprie competenze. Qualora l’interesse del committente e/o del destinatario della prestazione richieda il ricorso ad altre specifiche competenze, lo psicologo propone la consulenza ovvero l’invio ad altro collega o ad altro professionista.
Articolo 38 Nell’esercizio della propria attività professionale e nelle circostanze in cui rappresenta pubblicamente la professione a qualsiasi titolo, lo psicologo è tenuto ad uniformare la propria condotta ai principi del decoro e della dignità professionale.
Capo IV – Rapporti con la società
Articolo 39 Lo psicologo presenta in modo corretto ed accurato la propria formazione, esperienza e competenza. Riconosce quale suo dovere quello di aiutare il pubblico e gli utenti a sviluppare in modo libero e consapevole giudizi, opinioni e scelte.
Articolo 40 Indipendentemente dai limiti posti dalla vigente legislazione in materia di pubblicità, lo psicologo non assume pubblicamente comportamenti scorretti finalizzati al procacciamento della clientela. In ogni caso, può essere svolta pubblicità informativa circa i titoli e le specializzazioni professionali, le caratteristiche del servizio offerto, nonché il prezzo e i costi complessivi delle prestazioni secondo criteri di trasparenza e veridicità del messaggio il cui rispetto è verificato dai competenti Consigli dell’Ordine. Il messaggio deve essere formulato nel rispetto del decoro professionale, conformemente ai criteri di serietà scientifica ed alla tutela dell’immagine della professione. La mancanza di trasparenza e veridicità del messaggio pubblicizzato costituisce violazione deontologica.
Capo V – Norme di attuazione
Articolo 41 È istituito presso la “Commissione Deontologia” dell’Ordine degli psicologi l'”Osservatorio permanente sul Codice Deontologico”, regolamentato con apposito atto del Consiglio Nazionale dell’Ordine, con il compito di raccogliere la giurisprudenza in materia deontologica dei Consigli regionali e provinciali dell’Ordine e ogni altro materiale utile a formulare eventuali proposte della Commissione al Consiglio Nazionale dell’Ordine, anche ai fini della revisione periodica del Codice Deontologico. Tale revisione si atterrà alle modalità previste dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56.
Articolo 42 Il presente Codice deontologico entra in vigore il trentesimo giorno successivo alla proclamazione dei risultati del referendum di approvazione, ai sensi dell’art. 28, comma 6, lettera c) della Legge 18 febbraio 1989, n. 56.